Around me,  Maratea

Cristo di Maratea

Il Cristo Redentore di Maratea è una maestosa statua che domina la costa della Basilicata, incastonata sulla cima del Monte San Biagio. Realizzata dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965, questa imponente figura religiosa è diventata uno dei simboli più riconoscibili della regione.

Un gigante di marmo e cemento: Con i suoi 21 metri di altezza, il Cristo di Maratea è una delle statue più grandi d’Italia, seconda solo al Colosso di San Carlo Borromeo. La sua costruzione è stata realizzata con un particolare impasto di cemento bianco e scaglie di marmo di Carrara, conferendole un aspetto luminoso e maestoso.

Un gesto di benedizione: Le braccia della statua sono spalancate in un gesto che ricorda la preghiera del “Padre nostro”, come se il Cristo volesse avvolgere con il suo sguardo e la sua benedizione l’intera costa tirrenica. Il volto, pur imponente, è caratterizzato da tratti dolci e sereni, trasmettendo un senso di pace e protezione.

Un panorama mozzafiato: Per raggiungere la statua, è necessario affrontare una salita che offre panorami sempre più suggestivi. Dalla cima del monte, lo sguardo si perde all’orizzonte, abbracciando un’ampia distesa di mare e di costa. La statua, in questo contesto, diventa un punto di riferimento visibile da lontano, un faro spirituale che guida i naviganti e i pellegrini.

Un simbolo di fede e speranza: Il Cristo di Maratea è molto più di una semplice statua. È un simbolo di fede, un punto di riferimento per i credenti e un’attrazione turistica di grande rilevanza. La sua presenza imponente sulla cima del monte trasmette un senso di protezione e di speranza, invitando i visitatori a riflettere sulla propria spiritualità e a godere della bellezza della natura circostante.

Il Cristo di Maratea

Cristo di Maratea

Un’esperienza indimenticabile: Visitare il Cristo di Maratea è un’esperienza unica, che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo ammira. La sua maestosità, la sua posizione panoramica e il suo significato religioso fanno di questa statua una delle mete più affascinanti della Basilicata.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *