Around me

Questo spazio lo dedico alla mia terra natia. Praia a Mare e paesi limitrofi. Il golfo di policastro.

  • Aieta,  Around me

    Il presepe vivente di Aieta

    Il presepe vivente di Aieta è una manifestazione tradizionale e suggestiva che si svolge nel borgo medievale di Aieta, situato in Calabria, nella provincia di Cosenza. Questo evento celebra la Natività attraverso una rappresentazione dal vivo, in cui gli abitanti del paese partecipano attivamente vestendo i panni dei personaggi del presepe e riportando in vita le atmosfere del passato. Il presepe vivente di Aieta è una tradizione che si è consolidata nel tempo, nata con l’intento di valorizzare il patrimonio storico e culturale del borgo. La manifestazione si distingue per il coinvolgimento dell’intera comunità locale, che prepara con dedizione ogni dettaglio, trasformando le stradine e le piazzette del paese in…

  • Around me,  San Nicola Arcella

    Arcomagno – San Nicola Arcella

    L’Arcomagno è uno dei luoghi più suggestivi della Calabria, situato nel comune di San Nicola Arcella, lungo la Riviera dei Cedri. Questo arco naturale è una formazione rocciosa imponente che crea un passaggio spettacolare verso una piccola spiaggia incastonata tra le scogliere, chiamata anche la Spiaggia dell’Arcomagno. L’Arcomagno è una formazione rocciosa naturale che incornicia una piccola spiaggia, accessibile sia via mare che attraverso un sentiero panoramico. Questo luogo è particolarmente apprezzato per la sua bellezza selvaggia e incontaminata. Come raggiungerlo: Via mare: È possibile accedervi tramite escursioni in barca organizzate dalle vicine località balneari come Praia a Mare e Scalea. A piedi: Esiste un sentiero panoramico che parte da San…

  • Around me,  Parco Nazionale del Pollino

    Il Parco Nazionale del Pollino

    Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande parco naturale d’Italia, situato tra la Basilicata e la Calabria, e offre un mix straordinario di natura, storia e cultura. Questo parco, istituito nel 1993, copre un’area di oltre 192.000 ettari, con paesaggi mozzafiato, flora e fauna uniche, e un ricco patrimonio di tradizioni locali. Caratteristiche principali Verbicaro e il Parco del Pollino Verbicaro si trova in una posizione strategica, circondata da montagne che fanno parte del massiccio del Pollino, con altitudini che offrono spettacolari panorami sulla costa tirrenica e sulle valli interne. Verbicaro come punto di accesso Verbicaro è un punto di partenza ideale per chi vuole esplorare la parte…

  • Around me,  Sangineto

    Il “Sentiero dei sogni” e la Cascata “il vuglio” 

    Grazie alla sinergia tra la Pro Loco di Sangineto, il CAI di Verbicaro e di tanti volontari è stato riportato alla luce un sentiero, chiamato “il sentiero dei sogni”, che regala un’esperienza unica per la sua bellezza. Lungo la faglia geologica di Sangineto, c’è un antico sito che dagli anziani del luogo viene chiamato “U Gugliu”, che prende il nome da una sorgente d’acqua (il Vuglio) che affiora dalla terra, e una cascata naturale all’interno di una maestosa grotta. La cascata “U Gugliu” (Il vuglio) Come si arriva Percorrendo la SS18 devi uscire a Sangineto e proseguire per una decina di chilometri. Lascia la macchina qui (vedi piantina di seguito) e prosegui a piedi imboccando il percorso, segnalato dal CAI, poco impegnativo, ma non…

  • Around me,  In 4x4,  Verbicaro,  Video

    Verbicaro, a caccia di particolari e non solo.

    Verbicaro è un incantevole borgo calabrese, immerso nella rigogliosa natura del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza. Caratterizzato da un’atmosfera autentica e da una ricca storia, questo comune offre ai visitatori un’esperienza unica alla scoperta delle tradizioni e delle bellezze naturali della Calabria. Cosa vedere e fare a Verbicaro: Il centro storico: Perdersi tra i vicoli del centro storico è un’esperienza indimenticabile. Ammira le case in pietra, i portali decorati e le chiese antiche, che raccontano la storia del borgo. Le tradizioni: Verbicaro è famosa per le sue tradizioni religiose, in particolare per i riti della Settimana Santa, tra cui la famosa processione dei flagellanti. La gastronomia: Assaggia…

  • Lago Sirino giusepperussofoto
    Around me,  Nemoli

    Nemoli e Lago Sirino

    Nemoli Nemoli è un comune situato nell’entroterra lucano, immerso nella suggestiva cornice dell’Appennino lucano. Conosciuto per le sue bellezze naturali e la tranquillità, Nemoli offre ai visitatori un’esperienza autentica a contatto con la natura e le tradizioni locali. Un borgo montano: Il paese si sviluppa su un colle, offrendo panorami mozzafiato sulle vallate circostanti e sul lago Sirino, uno dei più grandi laghi naturali della Basilicata. Le case in pietra, tipiche dell’architettura montana, si arrampicano lungo le pendici del colle, creando un caratteristico borgo medievale. La natura protagonista: Il territorio di Nemoli è caratterizzato da una natura incontaminata, con boschi lussureggianti, pascoli verdi e torrenti cristallini. Il lago Sirino, con…

  • Around me,  Maratea

    Schizzi d’Autore – Porto di Maratea

    Oggi vi porto a fare due passi al porto di Maratea, alla ricerca di nuovi spunti, approfittando dello spettacolo offerto dal mare agitato e dagli schizzi delle sue onde. Come si arriva al porto di Maratea Dalla SS 585 bisogna uscire a Castrocucco, prendere la SS 18 Tirrena Inferiore e percorrere una decina di chilometri. Il fascino delle Onde Il Cristo guarda e protegge le nostre coste Il Porto di Maretea Vuoi stampare una mia foto? Scrivimi a giusepperussofoto@gmail.com

  • MARATEA
    Around me,  Maratea

    Scorci d’Autore

    Alla ricerca dello “scatto” Quando si dice che l’occhio vuole la sua parte non si dice esattamente tutto. L’occhio scruta quello che la mente cerca. Qui mi trovo sulla spiaggia di Marina di Maratea, alla ricerca dello “scatto” e ho fotografato piccole insenature di roccia, mentre volgevo lo sguardo verso il mare e verso il tramonto. Buona visione! Marina di Maratea L’abitato di Marina di Maratea nasce in tempi molto recenti, le prime abitazioni ebbero luce (credo) dopo la creazione dello scalo ferroviario di “Marina di Maratea”. Proseguendo per la strada della stazione ferroviaria si arriva fino al mare. Questa spiaggia si trova nelle vicinanze del lido la Bussola.

  • Qui giace il Conte Rivetti
    Around me,  Maratea

    Qui giace Stefano Rivetti Conte di Val Cervo

    Nonostante io viva a qualche chilometro da Maratea, non conoscevo l’esistenza di questa grotta. L’ho scoperta per caso, sfogliando dei post di Facebook, ho così chiesto informazioni all’amico Ciccio di Giorno, che mi ha spiegato che si trova ai piedi del Cristo. Giunto con Davide Cirelli al Cristo, abbiamo chiesto informazioni, che ci sono state date con un po’ di riluttanza (i marateaoti sono gelosi) ma siamo arrivati alla meta. Sorpresa La sorpresa è stata quella di trovare una tomba, la tomba del Conte Stefano Rivetti. So ben poco di lui, ma da piccolo ne ho sentito un gran parlare.  Stefano Rivetti di Val Cervo nacque a Torino il 10…