Viaggi
-
Gatklettur (parte 13)
Gatklettur, che in islandese significa “roccia con un buco” o “arco di roccia”, è una spettacolare formazione rocciosa naturale situata sulla costa della penisola di Snæfellsnes, nell’ovest dell’Islanda. Si trova precisamente tra i villaggi di Arnarstapi e Hellnar, lungo un sentiero costiero molto popolare. Ecco una descrizione dettagliata di Gatklettur: Aspetto: Gatklettur è un arco di roccia basaltica scolpito dall’incessante azione delle onde dell’Oceano Atlantico. La sua forma ad arco crea una sorta di “finestra” naturale sulla costa, offrendo una vista suggestiva sul mare e sulle scogliere circostanti. La roccia è di colore scuro, tipico del basalto islandese, e contrasta con il bianco delle onde che si infrangono contro di…
-
Kirkjufell and Kirkjufellfoss (parte 12)
Kirkjufell e Kirkjufellsfoss sono due delle icone più fotografate dell’Islanda, situate nella penisola di Snæfellsnes, nella parte occidentale del paese. Insieme creano un paesaggio mozzafiato che cattura l’essenza della bellezza islandese. Kirkjufell (La Montagna Chiesa): Aspetto: Kirkjufell è una montagna isolata dalla forma conica e dalla cima piatta, che si erge maestosa dal paesaggio circostante. La sua forma particolare la rende facilmente riconoscibile e le ha valso il soprannome di “Montagna Chiesa” per la sua somiglianza con un campanile. Le sue pendici sono ripide e solcate da corsi d’acqua che confluiscono nelle cascate sottostanti. Origine geologica: La montagna è composta da strati di roccia vulcanica e sedimentaria, formatisi nel corso…
-
Hvítserkur (parte 11)
Hvítserkur è una formazione rocciosa costiera molto particolare situata nella parte nord-occidentale dell’Islanda, sulla costa orientale della penisola di Vatnsnes, nella baia di Húnaflói. È uno dei soggetti fotografici più popolari del paese, grazie alla sua forma unica e al contesto paesaggistico in cui si trova. La caratteristica principale di Hvítserkur è la sua forma che ricorda quella di un animale che beve dall’acqua, spesso paragonato a un rinoceronte, un elefante o un drago. Si tratta di un faraglione basaltico alto circa 15 metri, con due fori alla base che accentuano ulteriormente questa impressione. Il nome “Hvítserkur” in islandese significa “camicia bianca”, e deriva dal colore bianco del guano degli…
-
Pietrapertosa
Pietrapertosa, con i suoi 1088 metri sul livello del mare, è il comune più alto della Basilicata. Il suo nome deriva dall’antico vocabolo “Petraperciata”, che significa “pietra forata”, un chiaro riferimento alla caratteristica roccia che divide il borgo in due parti. Cosa rende Pietrapertosa così speciale? Posizione panoramica: Arroccato sulle Dolomiti Lucane, offre panorami mozzafiato sulla vallata sottostante. Storia millenaria: Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, e le testimonianze archeologiche attestano la presenza umana in questo luogo fin dall’antichità. Architettura: Il borgo conserva intatto il suo fascino medievale, con vicoli stretti, case in pietra e un castello che domina la vallata. Il Volo dell’Angelo: Un’esperienza…
-
Hverfjall (parte 9)
Hverfjall, noto anche come Hverfell, è un imponente cratere vulcanico da esplosione (maar) situato nella regione nord-orientale dell’Islanda, a est del lago Mývatn. È uno dei crateri più grandi del suo genere al mondo e un’attrazione naturale molto popolare. In sintesi, Hverfjall è una tappa imperdibile per chi visita la regione del lago Mývatn. La sua forma imponente, la storia geologica e il panorama che offre dalla cima lo rendono un luogo unico e suggestivo. In rete ho trovato un video del percorso Il viaggio prosegue per ==> Godafoss (parte 10)
-
Dettifoss (parte 8)
Dettifoss è una delle cascate più spettacolari e potenti d’Europa, situata nel nord-est dell’Islanda, all’interno del Parco Nazionale di Vatnajökull (precedentemente Parco Nazionale di Jökulsárgljúfur). È alimentata dal fiume glaciale Jökulsá á Fjöllum, che trae origine dal ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d’Europa. Ecco una descrizione completa di Dettifoss: Dimensioni e portata: Altezza: Circa 44-45 metri (le misurazioni variano leggermente). Larghezza: Circa 100 metri. Portata: La portata media è di circa 193 metri cubi al secondo, ma può variare notevolmente a seconda della stagione, delle precipitazioni e dello scioglimento del ghiacciaio. In momenti di piena, la portata può superare i 500 metri cubi al secondo, rendendola la cascata con la…
-
Hverir (parte 7)
Hverir, chiamato anche Hverarönd o Námaskarð, è un’area geotermica straordinaria situata nel nord-est dell’Islanda, vicino al Lago Mývatn. È famosa per i suoi paesaggi surreali, che ricordano la superficie lunare, caratterizzati da pozze di fango bollente, fumarole che emettono vapore sulfureo e depositi di zolfo colorati. Ecco una descrizione dettagliata di Hverir: Paesaggio: Il paesaggio di Hverir è dominato da terra brulla, argillosa e ricca di minerali, con tonalità che variano dal giallo ocra al rossastro. Questa colorazione è dovuta alla presenza di zolfo e altri minerali presenti nel sottosuolo. L’assenza quasi totale di vegetazione accentua l’aspetto inospitale e alieno del luogo. Attività geotermica: Hverir è una zona geotermica ad…
-
Egilsstadir (parte 6)
Tappa obbligatoria per spezzare il viaggio verso nord. In questa cittadina si accendono vecchi ricordi, quando nel 2018 ci siamo fermati qui per una tempesta di neve. Queste alcune immagini di repertorio (Iceland 2018): Egilsstaðir è una città situata nella parte orientale dell’Islanda, nella regione di Austurland. È la città più grande dell’Islanda orientale e un importante centro di servizi, trasporti e amministrazione per la regione. Si trova sulle rive del fiume Lagarfljót, in una fertile valle. È un luogo ideale per una sosta durante un viaggio lungo la Ring Road o come base per esplorare le meraviglie naturali della regione. Lungo il tragitto abbiamo fatto tappa qui: Eyjólfsstaðaskógur Prima…
-
Stokksnes (parte 5)
Credo che questo sia uno dei posti più affascinanti dell’Islanda. Per arrivare a Stokksness e ammirare lo Vestrahorn bisogna percorrere un pezzo di strada sterrato, pagare l’ingresso è percorrere questa lingua di terra molto particolare. E’ un posto meno “turistico” di molte altre montagne islandesi, ma è molto popolare tra gli appassionati di fotografia. La penisola di Stokksnes ha una storia interessante che risale al IX secolo, con Horn che fu uno dei primi insediamenti del paese; era anche un luogo vitale dell’esercito britannico durante la seconda guerra mondiale. Si trova a poco più di un’ora di macchina dalla laguna glaciale di Jökulsárlón di cui vi ho appena parlato.…
-
Da Vik a Stokksnes con tappa a Vatnajökull (parte 4)
E questa volta partiamo alla volta di Stokksness, un viaggio di oltre 3 ore e mezza, escluso le varie tappe. La prima tappa del viaggio l’abbiamo dedicata al ghiacciaio Vatnajökull che con i suoi 8000 chilometri quadrati di superficie, occupa quasi il 10% del territorio islandese e vanta il titolo di terzo ghiacciaio più grande del mondo e secondo ghiacciaio più grande d’Europa, dopo l’Austfonna nelle Svalbard. Il punto in cui lasciare la macchina è questo: Meglio specificato sulla questa mappa di google: Preparatevi perchè il tragitto è bello lungo e purtroppo bisogna percorrerlo a piedi. Probabilmente per sicurezza, perchè nel tragitto c’è un ponte di legno malandato da oltrepassare,…