Viaggi
-
In viaggio verso Vik (parte 3)
Dopo il circolo d’oro il nostro viaggio prosegue verso Vik con una serie di tappe interessanti ed alcuna abbastanza famose. Gljufrabui Gljufrabui (scritto anche Gljúfrafoss o Gljúfurárfoss) è una cascata nascosta e affascinante situata nel sud dell’Islanda, a poca distanza dalla più famosa Seljalandsfoss. Il suo nome significa “abitante del canyon” o “cascata della gola” e descrive perfettamente la sua posizione: infatti, la cascata è parzialmente nascosta all’interno di una stretta gola rocciosa. Ecco una descrizione dettagliata di Gljufrabui: In sintesi: Gljufrabui è una gemma nascosta dell’Islanda, un luogo magico e avventuroso che offre un’esperienza unica a contatto con la natura. La sua posizione nascosta e l’accesso un po’…
-
Il Circolo d’oro d’Islanda (parte 2)
Il Circolo d’Oro è un celebre itinerario turistico nel sud dell’Islanda, un percorso ad anello di circa 300 chilometri che parte da Reykjavík e tocca alcune delle meraviglie naturali più spettacolari del paese, per poi ritornare al punto di partenza. È una delle escursioni più popolari tra i visitatori dell’Islanda, facilmente percorribile in una giornata e che offre un assaggio concentrato della bellezza e della varietà del paesaggio islandese. Il nome “Circolo d’Oro” è stato coniato per scopi di marketing e non ha radici storiche. Le tre tappe principali: Il Circolo d’Oro comprende tre principali aree di interesse: Parco Nazionale di Þingvellir (Thingvellir): Questo parco non è solo un luogo…
-
Iceland 2023 – parte 1
In un posto come l’Islanda non puoi andarci solo una volta. C’ero stato nel 2018 (Iceland 2018), ci sono tornato a fine febbraio 2023 e spero di ritornarci quanto prima. Questa volta lo spirito del viaggio era più avventuriero del 2018, senza una guida e senza una meta precisa, con una ferrea volontà di riuscire a fare tutta la Ring Road e quindi il giro dell’intera isola e siamo stati fortunati, abbiamo trovato poca neve e le condizioni stradali per provarci. Questo ha ovviamente significato molte ore di macchina e molte meno “buone” fotografie. La fotografia, infatti, richiede tempi e attese lunghe, per di più il tempo non è stato…
-
Godafoss (parte 10)
Le cascate di Goðafoss, il cui nome significa “cascata degli dei” in islandese, sono una delle cascate più iconiche e storicamente significative dell’Islanda. Situate nel nord del paese, lungo il fiume Skjálfandafljót, offrono uno spettacolo naturale di grande bellezza. Ecco una descrizione dettagliata: Posizione: Si trovano a circa metà strada tra Akureyri, la “capitale del nord”, e il lago Mývatn, una zona famosa per la sua attività geotermica e la ricca avifauna. Questa posizione le rende facilmente accessibili e una tappa popolare per i turisti che percorrono la Ring Road (Hringvegur), la strada principale che circonda l’Islanda. Dimensioni: Nonostante non siano tra le cascate più alte d’Islanda (circa 12 metri…
-
Il mio viaggio alle cinque terre
Riomaggiore Riomaggiore è il primo borgo delle Cinque Terre dalla parte di La Spezia, si sviluppa in verticale con una tipica struttura a gradoni ed è caratterizzato da schiere di case medievali, tinteggiate con i tipici colori liguri e fondate sugli archi dei vecchi magazzini per il vino, che si arrampicano fino al castello rendendo la marina uno spettacolo visivo unico. Manarola Manarola è uno dei borghi più affascinanti e romantici delle Cinque Terre, costruito su una roccia alta 70 metri con case variopinte che si affacciano sul mare. Il paese è tutto un saliscendi, con ripidi e stretti vicoli che portano ad una piazzetta vicino al mare. Manarola non ha una…
-
Venezia
Venezia Dai un’occhiata al video che ho caricato su Instagram Seguimi su https://www.instagram.com/giusepperussofoto/ La notte! Di notte questa città incanta. Ogni angolo trasmette emozioni uniche. Burano Facciamo due passi tra le case coloratissime di Burano. Torcello Murano
-
Oggi vi porto in Sardegna
Sardinia Era da un po’ che non scattavo, complice anche la pandemia, così ho deciso di raggiungere l’amico Pedretti, che ha organizzato un workshop di scatti in notturna in Sardegna. Torre di Piscinni – Piscinnì La prima notte ci siamo recati sulla spiaggia di Torre di Piscinni, stupenda enclave costiera di Domus de Maria, all’interno del litorale di Teulada, nell’estremità sud-occidentale della Sardegna. La torre di Piscinnì, raggiungibile da un sentiero, dalla Strada Provinciale 71, si erge su un promontorio e domina un panorama selvaggio e suggestivo di spiaggia e vegetazione mediterranea. Cava Usai La seconda notturna e prima notte di workshop, ci siamo recati sulla Spiaggia Cava Usai, situata nel comune…
-
La Val d’Orcia
Esperienza molto suggestiva quella della Val d’Orcia, insieme agli amici di Fotomania, tra albe, tramonti, notturne e ritratti. Vediamo un po’ le foto. Alba al Baccoleno Alzarsi di buon mattino per godere di questa atmosfera magica è molto appagante per un fotoamatore. Il cuore di San Quirico d’Orcia Per un amante delle notturne e delle multi esposizioni, non poteva mancare qualche scatto. Giorgia Soleri Nel curatissimo giardino di San Quirico D’Orcia, un classico giardino all’italiana del XVI secolo, la bellissimo Giorgia Soleri. La notturna ai Cipressi Beh se vi dicessi che sono arrivato fin qui solo per le notturne non mi credereste, ma è la verità! L’inquinamento luminoso da queste…
-
Il mio viaggio in ghiacciolandia
Non avrei mai immaginato di fare un viaggio in Islanda e in tutta sincerità sono partito senza sapere più di tanto cosa mi aspettasse. A parte il viaggio lunghissimo, è stata un’emozione dietro l’altra. Un emozione talmente grande che ci sono ritornato nel 2023 (Iceland 2023) Dyrhólaey Dyrhólaey: un promontorio incantato Situato sulla costa meridionale dell’Islanda, non lontano da Vík í Mýrdal, Dyrhólaey è un promontorio di origine vulcanica che offre panorami mozzafiato sull’Oceano Atlantico. Il nome stesso, che significa “isola con il passaggio della porta”, si riferisce alla sua caratteristica più iconica: un enorme arco naturale scavato nella roccia, attraverso il quale è possibile ammirare il mare. Un arco…
-
London – 2016 (i miei primi passi)
Correva l’anno 2016, mi sono trovato a Londra per il #welcomeitalia2016 con Moka Italia. Come sempre unisco l’utile ad dilettevole e ne ho approfittato per fare qualche scatto. Qui ero alle prime armi, con la mia prima macchina fotografica, una Nikon d7200. Con una rigida selezione qualche scatto “presentabile” e “pubblicabile” l’ho trovato! A dire il vero ce ne sarebbe anche qualche altro … terrò aperta questa pagina .. per futuri aggiornamenti.