-
Il mio viaggio alle cinque terre
Riomaggiore Riomaggiore è il primo borgo delle Cinque Terre dalla parte di La Spezia, si sviluppa in verticale con una tipica struttura a gradoni ed è caratterizzato da schiere di case medievali, tinteggiate con i tipici colori liguri e fondate sugli archi dei vecchi magazzini per il vino, che si arrampicano fino al castello rendendo la marina uno spettacolo visivo unico. Manarola Manarola è uno dei borghi più affascinanti e romantici delle Cinque Terre, costruito su una roccia alta 70 metri con case variopinte che si affacciano sul mare. Il paese è tutto un saliscendi, con ripidi e stretti vicoli che portano ad una piazzetta vicino al mare. Manarola non ha una…
-
Verbicaro, a caccia di particolari e non solo.
Verbicaro è un incantevole borgo calabrese, immerso nella rigogliosa natura del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza. Caratterizzato da un’atmosfera autentica e da una ricca storia, questo comune offre ai visitatori un’esperienza unica alla scoperta delle tradizioni e delle bellezze naturali della Calabria. Cosa vedere e fare a Verbicaro: Il centro storico: Perdersi tra i vicoli del centro storico è un’esperienza indimenticabile. Ammira le case in pietra, i portali decorati e le chiese antiche, che raccontano la storia del borgo. Le tradizioni: Verbicaro è famosa per le sue tradizioni religiose, in particolare per i riti della Settimana Santa, tra cui la famosa processione dei flagellanti. La gastronomia: Assaggia…
-
Nemoli e Lago Sirino
Nemoli Nemoli è un comune situato nell’entroterra lucano, immerso nella suggestiva cornice dell’Appennino lucano. Conosciuto per le sue bellezze naturali e la tranquillità, Nemoli offre ai visitatori un’esperienza autentica a contatto con la natura e le tradizioni locali. Un borgo montano: Il paese si sviluppa su un colle, offrendo panorami mozzafiato sulle vallate circostanti e sul lago Sirino, uno dei più grandi laghi naturali della Basilicata. Le case in pietra, tipiche dell’architettura montana, si arrampicano lungo le pendici del colle, creando un caratteristico borgo medievale. La natura protagonista: Il territorio di Nemoli è caratterizzato da una natura incontaminata, con boschi lussureggianti, pascoli verdi e torrenti cristallini. Il lago Sirino, con…
-
Venezia
Venezia Dai un’occhiata al video che ho caricato su Instagram Seguimi su https://www.instagram.com/giusepperussofoto/ La notte! Di notte questa città incanta. Ogni angolo trasmette emozioni uniche. Burano Facciamo due passi tra le case coloratissime di Burano. Torcello Murano
-
Schizzi d’Autore – Porto di Maratea
Oggi vi porto a fare due passi al porto di Maratea, alla ricerca di nuovi spunti, approfittando dello spettacolo offerto dal mare agitato e dagli schizzi delle sue onde. Come si arriva al porto di Maratea Dalla SS 585 bisogna uscire a Castrocucco, prendere la SS 18 Tirrena Inferiore e percorrere una decina di chilometri. Il fascino delle Onde Il Cristo guarda e protegge le nostre coste Il Porto di Maretea Vuoi stampare una mia foto? Scrivimi a giusepperussofoto@gmail.com
-
Scorci d’Autore
Alla ricerca dello “scatto” Quando si dice che l’occhio vuole la sua parte non si dice esattamente tutto. L’occhio scruta quello che la mente cerca. Qui mi trovo sulla spiaggia di Marina di Maratea, alla ricerca dello “scatto” e ho fotografato piccole insenature di roccia, mentre volgevo lo sguardo verso il mare e verso il tramonto. Buona visione! Marina di Maratea L’abitato di Marina di Maratea nasce in tempi molto recenti, le prime abitazioni ebbero luce (credo) dopo la creazione dello scalo ferroviario di “Marina di Maratea”. Proseguendo per la strada della stazione ferroviaria si arriva fino al mare. Questa spiaggia si trova nelle vicinanze del lido la Bussola.
-
Oggi vi porto in Sardegna
Sardinia Era da un po’ che non scattavo, complice anche la pandemia, così ho deciso di raggiungere l’amico Pedretti, che ha organizzato un workshop di scatti in notturna in Sardegna. Torre di Piscinni – Piscinnì La prima notte ci siamo recati sulla spiaggia di Torre di Piscinni, stupenda enclave costiera di Domus de Maria, all’interno del litorale di Teulada, nell’estremità sud-occidentale della Sardegna. La torre di Piscinnì, raggiungibile da un sentiero, dalla Strada Provinciale 71, si erge su un promontorio e domina un panorama selvaggio e suggestivo di spiaggia e vegetazione mediterranea. Cava Usai La seconda notturna e prima notte di workshop, ci siamo recati sulla Spiaggia Cava Usai, situata nel comune…
-
Qui giace Stefano Rivetti Conte di Val Cervo
Nonostante io viva a qualche chilometro da Maratea, non conoscevo l’esistenza di questa grotta. L’ho scoperta per caso, sfogliando dei post di Facebook, ho così chiesto informazioni all’amico Ciccio di Giorno, che mi ha spiegato che si trova ai piedi del Cristo. Giunto con Davide Cirelli al Cristo, abbiamo chiesto informazioni, che ci sono state date con un po’ di riluttanza (i marateaoti sono gelosi) ma siamo arrivati alla meta. Sorpresa La sorpresa è stata quella di trovare una tomba, la tomba del Conte Stefano Rivetti. So ben poco di lui, ma da piccolo ne ho sentito un gran parlare. Stefano Rivetti di Val Cervo nacque a Torino il 10…
-
Oggi facciamo un giro al Porto di Maratea
Il Porto Turistico di Maratea è l’unico presente in Basilicata, in passato era un borgo marinaro diventato vero e proprio porto negli anni Sessanta, può contenere circa 600 barche.
-
Around me
Oggi vi porto a fare un giro “around me”