-
Nemoli e Lago Sirino
Nemoli Nemoli è un comune situato nell’entroterra lucano, immerso nella suggestiva cornice dell’Appennino lucano. Conosciuto per le sue bellezze naturali e la tranquillità, Nemoli offre ai visitatori un’esperienza autentica a contatto con la natura e le tradizioni locali. Un borgo montano: Il paese si sviluppa su un colle, offrendo panorami mozzafiato sulle vallate circostanti e sul lago Sirino, uno dei più grandi laghi naturali della Basilicata. Le case in pietra, tipiche dell’architettura montana, si arrampicano lungo le pendici del colle, creando un caratteristico borgo medievale. La natura protagonista: Il territorio di Nemoli è caratterizzato da una natura incontaminata, con boschi lussureggianti, pascoli verdi e torrenti cristallini. Il lago Sirino, con…
-
Qui giace Stefano Rivetti Conte di Val Cervo
Nonostante io viva a qualche chilometro da Maratea, non conoscevo l’esistenza di questa grotta. L’ho scoperta per caso, sfogliando dei post di Facebook, ho così chiesto informazioni all’amico Ciccio di Giorno, che mi ha spiegato che si trova ai piedi del Cristo. Giunto con Davide Cirelli al Cristo, abbiamo chiesto informazioni, che ci sono state date con un po’ di riluttanza (i marateaoti sono gelosi) ma siamo arrivati alla meta. Sorpresa La sorpresa è stata quella di trovare una tomba, la tomba del Conte Stefano Rivetti. So ben poco di lui, ma da piccolo ne ho sentito un gran parlare. Stefano Rivetti di Val Cervo nacque a Torino il 10…
-
Oggi facciamo un giro al Porto di Maratea
Il Porto Turistico di Maratea è l’unico presente in Basilicata, in passato era un borgo marinaro diventato vero e proprio porto negli anni Sessanta, può contenere circa 600 barche.
-
Cristo di Maratea
Il Cristo Redentore di Maratea è una maestosa statua che domina la costa della Basilicata, incastonata sulla cima del Monte San Biagio. Realizzata dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965, questa imponente figura religiosa è diventata uno dei simboli più riconoscibili della regione. Un gigante di marmo e cemento: Con i suoi 21 metri di altezza, il Cristo di Maratea è una delle statue più grandi d’Italia, seconda solo al Colosso di San Carlo Borromeo. La sua costruzione è stata realizzata con un particolare impasto di cemento bianco e scaglie di marmo di Carrara, conferendole un aspetto luminoso e maestoso. Un gesto di benedizione: Le braccia…